Alla Major accedono direttamente le ultime quattro squadre classificatesi nella regular season, oltre alle squadre uscite sconfitte dal turno play-off.
La Major è così organizzata: attraverso un sorteggio meritocratico, che tiene conto del posizionamento raggiunto nella regular season, si formano i gironi. Le squadre vengono suddivise in 2 (due) gironi da 5 (cinque) squadre così composti:
- le squadre quarte/quinte classificate nella regular season accedono alla Major come teste di serie (* squadre uscite sconfitte dal Play-Off),
- le squadre seste classificate sono collocate in seconda fascia;
- le squadre settime classificate sono collocate in terza fascia;
- le squadre ottave classificate sono collocate in quarta fascia;
- le squadre none classificate sono collocate in quinta ed ultima fascia.
N.B. Nella formazione dei gironi, non è possibile abbinare squadre di prima e seconda fascia che provengano dallo stesso girone di regular season.
Dopo il sorteggio si giocano partite di sola andata e solo le prime due classificate di ogni girone accedono alla fase finale.
Nella fase finale le squadre si affronteranno in gare a scontro diretto di sola andata dove affronteranno le squadre eliminate durante la fase a gironi di Champions, il tutto attraverso un sorteggio meritocratico (esempio: la miglior prima verrà abbinata alla peggior quarta e così via).
Si disputeranno quarti di finale, semifinali e finale.
In caso di parità nelle partite della fase finale ad eliminazione diretta, al termine del tempo regolamentare, verranno disputati n°2 (due) tempi supplementari da 5 (cinque) minuti ciascuno. In caso di ulteriore parità si procederà con i calci di rigore come da regolamento F.I.G.C. (n° 5 rigori).
In caso di parità tra 2 (due) squadre al termine del campionato o della fase a gironi per l’assegnazione del primo e/o il secondo posto si procederà come segue:
- scontro diretto,
- miglior differenza reti,
- maggior numero di reti segnate,
- sorteggio.
Nel caso di parità tra più di 2 (due) squadre, si ricorrerà al calcolo della classifica avulsa tra le squadre interessate, e si terrà conto nell’ordine:
- maggior numero di punti nella classifica avulsa;
- miglior differenza reti nella classifica avulsa;
- maggior numero di reti segnate nella classifica avulsa;
- sorteggio.